L’autocontrollo è obbligatorio per tutti gli operatori che a qualunque livello siano coinvolti nella filiera della produzione alimentare.
Il Manuale e Protocollo di Sicurezza Alimentare HACCP è finalizzato ad escludere la possibilità che prodotti alimentari possano causare danni al consumatore se preparati e/o consumati in conformità all’utilizzo previsto. La sicurezza alimentare ha l’obiettivo di far pervenire sulle nostre tavole alimenti sicuri, dal cui consumo non consegua alcun danno per la salute. L’UE persegue tale obiettivo da anni; potremmo dire dal 2002 con l’introduzione del Reg. UE 178/2002, grazie al quale il focus del controllo si estende dal prodotto finito all’intera filiera produttiva con l’obbligo della tracciabilità/rintracciabilità e con il quale è stato istituito l’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, con sede a Parma.
La definizione e l’applicazione delle procedure di autocontrollo basate sul metodo HACCP riguardano tutte le fasi della produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione.
Nell’ambito di queste procedure, possono essere previsti controlli analitici presso laboratori di autocontrollo che sono autorizzati previa iscrizione negli elenchi regionali come previsto dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Rep. Atti n. 78/CSR del 8 luglio 2010.
RICHIEDI IL TUO MANUALE! Chiama il 328.3880942